There is absolutely no excuse for you not to master a new skill, expand your knowledge, or eventually boost your career.
Sorgente: The 37 Best Websites To Learn Something New — Life Learning — Medium
There is absolutely no excuse for you not to master a new skill, expand your knowledge, or eventually boost your career.
Sorgente: The 37 Best Websites To Learn Something New — Life Learning — Medium
I Cantieri della PA digitale. Un percorso per sostenere l’economia digitale in Italia
Sorgente: I Cantieri della PA digitale. Un percorso per sostenere l’economia digitale in Italia
Il processo di modernizzazione della PA può essere un’importante occasione per il sistema della PMI italiane. CantieriPA è la nuova iniziativa FPA per monitorare, stimolare e favorire l’effettiva execution dei progetti di innovazione e accompagnare le PMI al Mercato pubblico mediante azioni di advocacy, momenti di networking, strumenti e occasioni di lavoro collaborativo.
Il prossimo 15 gennaio FPA propone un incontro on line dedicato alle imprese orientate al mercato PA per illustrare i dettagli del Progetto e le opportunità di business legate all’adesione.
CantieriPA offre:
CantieriPA, dieci aree di lavoro multicanale, dedicate ciascuna a un tema specifico del processo di digitalizzazione della PA:
Le migliori pratiche delle città intelligenti nella piattaforma Italian Smart Cities Raccogliere i progetti e le best practice delle comunità intelligenti, raccontare le innovazioni che stanno realizzando le città e restituire un insieme di attività che stanno funzionando in tutta Italia e che possono diventare un modello: questi gli obiettivi della piattaforma Italian Smart Cities. 1227 progetti, quasi 15 milioni di cittadini raggiunti e più di 4 miliardi di euro investiti sono il risultato di due anni di lavoro e di collaborazione tra le amministrazioni locali, l’Osservatorio Smart City e ForumPA. Durante questo periodo sono stati raccolti e analizzati quanti più dati possibili in grado di spiegare al meglio ogni singolo progetto territoriale. On line si possono trovare specifiche tecniche relative alle caratteristiche tecnologiche, capitolati, linee guida e specifiche finanziarie in grado di evidenziare costi associati al riuso e gli aspetti procedurali legati al trasferimento. I dati raccolti consegnano una fedele fotografia delle esperienze portate avanti finora dai Comuni aderenti all’Osservatorio. Si tratta di una piattaforma che, come ha spiegato durante la presentazione ufficiale Piero Fassino, presidente dell’ANCI, “viene dai Comuni e serve ai Comuni”. La Piattaforma è di facile utilizzo: i progetti sono suddivisi per Comuni di appartenenza e per ambiti di intervento (Environment, Economy, Energy, People, Governance, Mobility, Living e, da poco, Planning). Ogni Comune aderente ha una propria password attraverso cui accedere per modificare o integrare il proprio profilo, ma soprattutto per far conoscere i propri progetti e scoprire quelli di altre amministrazioni. Come ha dichiarato Paolo Testa, direttore dell’Osservatorio Smart City “la responsabilità dei comuni è quella di partecipare e rendere ripetibili e riutilizzabili le buone pratiche dei progetti che si stanno sviluppando”
Sorgente: #lamultiscuola Manin di Roma: multietnica, aperta, multiforme e multifunzionale | Smartinnovation
L’I.C.S. ‘Daniele Manin’ di Roma si trova nel cuore delrione Esquilino, un territorio tutt’altro che periferico. Esso infatti è interamente collocato all’interno del primo municipio e, situato in una zona limitrofa alla Stazione Termini, ha una popolazione eterogena: accanto a famiglie italiane di estrazione socio-culturale medio-bassa – per lo più commercianti e semplici impiegati, vivono liberi professionisti, artisti, ricercatori, professori universitari, e un numero sempre più elevato di nuclei famigliari immigrati di diversa provenienza.
Specchio della realtà del quartiere, la scuola elementare Di Donato ospita una significativa percentuale di bambini con cittadinanza non italiana che negli ultimi anni ha globalmente raggiunto circa il 50%.
E’ questa una evidenza statistica che può essere interpretata da un duplice punto di vista. Da un lato, se comparata con i dati nazionali, ci colloca tra scuole ad alto processo migratorio, e cioè come realtà polarizzata per lo più percepita come problematica e difficile. Dall’altro, letta in riferimento alla ricostruzione diacronica delle iscrizioni interne all’istituto, ci permette di presentarci come una scuola in crescita. Negli ultimi anni infatti pur non avendo perso alunni migranti, la scuola, soprattutto nel settore dell’infanzia e della primaria, ha registrato un incremento della popolazione scolastica autoctona, prevalentemente proveniente da famiglie con un livello socio-culturale medio alto, mentre la fascia socio-economica medio-bassa continua a preferire altre realtà scolastiche. Ora, volendo riflettere sul 50% di alunni con cittadinanza non italiana, il primo elemento che balza subito agli occhi è che la percentuale di alunni migranti che ospita la nostra scuola varia numericamente nei vari settori. Mentreall’infanzia e alla scuola primaria si è registrato un aumento di alunni italiani, alla secondaria di primo grado ancora c’è diffidenza da parte dell’utenza locale; anche se dall’anno scolastico 15/16 è previsto un aumento di iscrizioni.E’ questo un risultato raggiunto grazie alla concomitanza di vari fattori: la qualità didattica, i livelli di competenza raggiunti dagli alunni, il clima positivo, il rapporto di fiducia e collaborazione con le famiglie che si è consolidato negli anni, in seguito alla consapevole e intenzionale scelta operata dall’istituzione di ridefinire i confini della comunità educativa inglobando nelle decisioni progettuali tutte le componenti territoriali.
22/06/2015 di: Rosanna De Rosa
via Massive Open Online Courses: si scrive MOOCs, si legge nuova didattica online | Smartinnovation.
via WebGL Globe.
Ma è conosciuta a sufficienza questa storia?
Olivetti Programma 101 sta per compiere 50 anni, primo personal computer al mondo presentato nel 1965, opera del team dell’Ing. Pier Giorgio Perotto.