
link per il CV Europass completo (ultimo aggiornamento: aprile 2020)
Sono nata a Roma, città dove vivo con la mia famiglia
A Roma ho compiuto i miei studi, in un Liceo Classico e poi nella Facoltà di Sociologia, dove ho conseguito la Laurea e poi il Dottorato in Teoria e Ricerca Sociale
Al Liceo ho scoperto la mia passione per la formazione e per l’analisi sociologica dei contesti di lavoro, quando la mia insegnante di Italiano mi fece leggere Lettera ad una professoressa di Don Milani e poi mi regalò alla maturità il libro di Ottiero Ottieri Donnarumma all’assalto, che nella mia biblioteca e nella mia mente hanno un posto d’onore
All’Università ho seguito i corsi di Franco Ferrarotti, che mi ha insegnato a osservare il sistema sociale e la mia città, compresa la periferia nella quale sono cresciuta, con uno sguardo critico nuovo; i corsi di Domenico De Masi, che mi ha contagiato con la passione per la condivisione della conoscenza nei gruppi in apprendimento e nei contesti di lavoro. Poi i seminari di Stella Agnoli hanno contribuito a farmi prendere consapevolezza dell’importanza del metodo nella ricerca sociale, teoricamente orientata
Ho svolto la mia tesi nella Fiat di Cassino, cercando di comprendere le origini, le motivazioni e gli sviluppi della Robotica industriale allora alle sue prime applicazioni. Con Franco Ferrarotti ho poi conseguito il Dottorato in Teoria e Ricerca Sociale, con la supervisione scientifica di Federico Butera, da allora diventato il mio mentore per la sociologia dell’organizzazione. L’argomento della mia ricerca era L’organizzazione del lavoro scientifico e dei Parchi Tecnologici, realizzata a Tecnopolis (Bari)
Dopo la laurea e il dottorato ho deciso di svolgere un percorso su due binari, differenti ma che ho sempre voluto integrare, cercando contaminazioni reciproche: l’attività professionale come consulente di direzione e l’insegnamento dentro l’Università. Ho potuto così sperimentare nel lavoro la validità e i limiti delle teorie e insegnare ai miei studenti la pratica delle organizzazioni reali
Per questo ho svolto come cultore della materia attività scientifiche e didattiche presso la cattedra di Sociologia del lavoro di Domenico De Masi. Nel frattempo, ho frequentato la Scuola di Specializzazione in Scienze organizzative S3 ed ho conseguito il diploma triennale; presso la stessa scuola, ho poi svolto attività di Tutor per gli allievi e realizzato attività scientifiche e professionali
Negli stessi anni ho iniziato la mia attività di ricerca, formazione e consulenza professionale quando ho vinto, con concorso pubblico, una borsa semestrale presso l’Ufficio Studi e Programmazione Economica del Comune di Roma, con la quale ho realizzato una ricerca empirica sul turnover interno all’Amministrazione Capitolina. Poi gli incarichi di Sociologia delle organizzazioni nella Scuola di servizio Sociale Eiss, di Sociologia nella Scuola per infermieri professionali della Croce Rossa Italiana. E le attività di ricerca e formazione presso le Fondazioni Censis e Labos e la Confcommercio
In seguito i due percorsi, professionale e universitario, hanno avuto una accelerazione e l’opportunità di marciare ancora più in parallelo: l’arrivo di Federico Butera (conosciuto frequentando con una borsa di studio il suo corso avanzato di analisi e progettazione organizzativa nell’Istituto RSO) alla Facoltà di Sociologia di Roma ha significato l’avvio di una collaborazione scientifica e professionale fondamentale e duratura, proprio mentre svolgevo il corso di Dottorato con Franco Ferrarotti
Ho vinto una Borsa Postdottorato, con la quale mi sono recata come Visiting Scholar presso la Anderson Graduate School of Management dell’Università della California di Los Angeles (UCLA). Oggetto di studio sono state le teorie e metodologie di Knowledge Management per la gestione dei Knowledge Workers
Nel 2000 Mario Morcellini mi ha chiamata come Docente a contratto della Facoltà di Scienze della Comunicazione di Sapienza Università di Roma, incarico rinnovato fino ad oggi, con brevi interruzioni. Ho insegnato Formazione, Gestione delle Risorse Umane, Comunicazione organizzativa, nei corsi di laurea, nei master e nelle attività di formazione continua. Ma soprattutto ho potuto progettare una metodologia di formazione integrata basata sull’apprendimento collaborativo, denominata Portic.ol, che ha coinvolto e formato centinaia di studenti con l’uso anche delle tecnologie della didattica in rete, proprio come avevo appreso nel corso di specializzazione On line Education and Training appena concluso all’Università Bocconi
Sempre nella Facoltà ho progettato e co-diretto dal 2008 al 2012 il Master People Strategy, comunicazione organizzativa e gestione delle risorse umane, utilizzando la metodologia di Portic.ol per integrare al meglio lezioni in plenaria, lavoro di gruppo, studio individuale e project work nel territorio di Tavarnelle Val di Pesa (Firenze), dove ho contribuito alla nascita della rete Tav@rnet per diffondere la cultura di rete tra ente locale, istituzioni e imprenditori nelle attività per il turismo e per la cultura
La stessa metodologia costruttivista, orientata in senso più andragogico, è stata applicata nel progetto formativo più impegnativo della mia attività professionale, quello realizzato in più fasi dal 2003 al 2013 per Roma Capitale: “Orchestra Saperi all’Opera”, del quale sono stata ideatrice e realizzatrice insieme a Francesca Del Mastro, P.O. per la Gestione e Sviluppo dell’e-Learning e i Servizi di Knowledge Management
Ho lavorato dal 1990 al marzo 2011 come consulente senior di RSO e di Butera e partners srl
Nel 2014 ho fondato Open Hub – Associazione per l’innovazione sociale (sciolta il 4 novembre del 2017), che ho animato fino al marzo 2017
Il Primo Maggio del 2017 ho fondato Studio Cinti
Dal 2015 al 2018 ho realizzato la formazione per la scuola e la didattica digitale per per i professionisti delle scuole del Lazio e del Molise, lavorando per la metà degli snodi formativi, circa 450 scuole
Dal luglio 2017 al marzo 2018 ho collaborato ad un progetto di alternanza scuola lavoro per quattro scuole della periferia romana, realizzato da Città Ibrida per CNA
Sono da anni docente del modulo Formazione Formatori per le edizioni di Roma e Milano del Master MeliusForm
Nel 2018 ho avuto l’incarico del modulo Organizzazione e Management per il Master universitario di II livello “Governance di strutture complesse sanitarie e aziendali per la prevenzione ambientale e la sicurezza sul lavoro” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata
Dal 2019 sono Responsabile scientifico del Progetto Faro Giovani, per l’Ordine delle professioni sanitarie TSRM-PSTRP di Roma e provincia
Ho curato per anni la progettazione e la formazione della Rete dei Referenti della formazione del Policlinico Umberto I, dove sono componente del Comitato scientifico per la formazione ECM
Sono Manager di rete, dopo aver seguito il primo corso di specializzazione di AssoretiPMI e Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Sono componente del comitato di redazione di Formazione e Cambiamento
Sono socia di Stati generali dell’Innovazione
Ho realizzato numerosi progetti di formazione, ricerca e consulenza scientifici e professionali
Ho pubblicato libri, saggi e articoli, singoli e collettanei